Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica by Cinzia Bearzot

Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica by Cinzia Bearzot

autore:Cinzia Bearzot [Bearzot, Cinzia]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: storia
pubblicato: 2013-12-04T23:00:00+00:00


15 Diodoro (XIII, 101, 4) cita Calliade al posto di Erasinide.

16 D. Ambaglio, Diodoro Siculo, Biblioteca, Libro XIII. Commento storico, Milano 2008, pp. 177-178.

17 Ivi, p. 176.

4. Il colpo di Stato del 404

4.1. I protagonisti

Non disponiamo, per il 404, del racconto di Tucidide, né di una «presentazione» dei protagonisti simile a quella che egli ci fornisce per il 411 in VIII, 68.

Senofonte, che ci parla delle vicende del 404, utilizza certamente, per questa parte del suo racconto, materiale tucidideo: e il protagonista principale del processo che porta Atene dalla sconfitta di Egospotami all’avvento dei Trenta Tiranni è Teramene. La sua figura emerge in modo decisamente negativo dalle pagine senofontee: lo storico non esita ad accusarlo di tradimento, non diversamente dal democratico Lisia. L’uomo che aveva contribuito più di ogni altro, a detta di Crizia (Senofonte, Elleniche, II, 3, 30), all’avvento dei Quattrocento, che ne aveva accelerato la caduta per non esservi coinvolto, che aveva ritrovato un suo spazio nella restaurata democrazia ma che, di fronte alla perdita di prestigio determinata dalla caduta di Alcibiade, aveva tolto di mezzo ben sei strateghi democratici con un processo politico, vide nella sconfitta militare di Atene una nuova opportunità di autoaffermazione e non esitò di fronte al tradimento, quello stesso tradimento che nel 411 aveva dichiarato di voler evitare da parte di colleghi come Frinico, Pisandro e Antifonte.

Crizia, che in una discussa testimonianza di Lisia (XII, 43) appare come membro del governo ombra messo in piedi dalle eterie, ancora in tempo di democrazia, allo scopo di controllare le istituzioni, e quindi come protagonista del complotto antidemocratico, in Senofonte compare solo a colpo di Stato ormai realizzato e figura come l’esponente principale del regime, che si scontra con Teramene non tanto sul tema del mantenimento dell’oligarchia, quanto sul tema delle modalità più adatte per favorirlo, e che oppone alla moderazione di facciata di Teramene la sua spregiudicatezza nell’esercizio del potere.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.